Recuperare il patrimonio pedagogico Olivetti
Fino al 1998 Villa Girelli era aperta solo tre mesi l’anno in concomitanza con l’attività di centro estivo. Dal 1999 la struttura è stata presa in gestione dalla cooperativa sociale Alce Rosso che l’ha resa accessibile al pubblico tutto l’anno istituendovi un centro di servizi per l’infanzia e l’adolescenza che ha un duplice obiettivo.
Da un lato recuperare il patrimonio pedagogico Olivetti, l’esperienza del C.I.G.I. (Comitato Italiano Gioco Infantile) dei parchi Robinson e la struttura stessa di Villa Girelli, dall’altro rispondere a una forte esigenza del territorio, creando servizi innovativi in cui i bambini, e non solo loro, possano trovare un canale di espressione dei propri bisogni e della propria creatività, siano attivamente coinvolti in tutti gli aspetti dell’esperienza educativa e possano intessere relazioni sociali nuove e positive.
Nel 2005 la cooperativa ha acquistato Villa Girelli e vi ha aperto un micronido e una scuola dell’infanzia bilingue, in seguito all’opera di ristrutturazione dell’architetto Manuelo Scozzari e dello studio B8. Durante l’estate Villa Girelli continua ad ospitare il centro estivo. Hanno sede a Villa Girelli anche gli uffici amministrativi della cooperativa e del Consorzio Copernico. Villa Girelli si trova nella buffer zone di Ivrea Città Industriale del XX secolo, Patrimonio Unesco 2018.